È una particolare forma di mobilità dolce che prevede, nelle escursioni, l’affiancamento di animali da soma, di solito asini.
Gli animali, a differenza di quanto avviene nel trekking equestre, non vengono cavalcati ma accompagnano solamente le persone: si tratta quindi di passeggiate in compagnia degli asini, i quali possono essere usati per trasportare pochi chili di peso, di solito il bagaglio dei turisti o degli escursionisti, il necessario per il pic-nic o per il pranzo al sacco.
Il trekking someggiato
Cos’è?

I nostri trekking
la Sardegna a passo d’asino
Altre attivitÃ
entra in contatto profondo con l’asino e la natura sarda

Medicina olistica
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
Corsi di gestione e addestramento etologico
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
Attività con animali
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
Attività ludico ricreative con asini
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
Laboratorio nella natura
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
Orticultura per l’inclusione sociale
Coming soon – stiamo lavorando per voi!
I nostri asini
Razza sarda, nati e cresciuti in Sardegna, provenienti da allevamento certificato biologico

Arturo
Data di nascita
10/06/2008
Carattere
Timido, introverso ma estremamente curioso

Ciucchina
Data di nascita
05/06/2010
Carattere
Si fa rispettare ma sa essere dolcissima

Gelisia
Data di nascita
13/05/2013
Carattere
Curiosa e coccolona

Speranza
Data di nascita
10/05/2015
Carattere
Vivace e un po diffidente

Brunetta
Data di nascita
02/06/2015
Carattere
Affettuosa e paziente

Clementina
Data di nascita
03/04/2015
Carattere
Calma e pacata
PERCHÈ AMIAMO L'ASINO ?
L’asino è un animale cooperativo, molto comunicativo, socievole e socializzante, per questo molto indicato per il trekking someggiato.
La sua compagnia paziente è particolarmente indicata per le famiglie e i bambini.
INFORMAZIONI GENERALI
Gli asini vengono educati al trekking someggiato con la doma dolce, un particolare metodo di addestramento dove si instaura un rapporto di fiducia con l’animale e lo si mette nelle migliori condizioni per apprendere. Questo particolare addestramento non usa coercizioni così da non creare traumi all’animale e lo rende sempre disponibile a fare ciò che gli vieni richiesto.
L’asino sardo si differenzia dalle altre specie di asini, non soltanto per il colore del mantello grigio sorcino, ma anche per la riga mulina crociata e per le ridotte dimensioni. Il peso varia tra i 100-150 kg, e l’altezza al garrese è compresa tra gli 80 e i 110 cm. In natura vive circa 25-30 anni mentre in cattività 40-50.
Rustico, vivace e socievole, tanto da affezionarsi facilmente al proprio padrone.
Le origini della presenza dell’asino sardo nella medesima isola, affonda le sue radici durante l’era sardo-punica, dove venivano impiegati per compiere attività agricole e di trasporto delle merci e di materiali. A seconda della zona, prende diversi nominativi, ma quello più noto è “molente”, parola derivante dal suo uso nella macina del grano.
L’andatura è poco elastica ma sicura e corta.
Amici
condividiamo la passione per il territorio e per i suoi prodotti unici
Contatti
Per qualunque informazione,
saremo lieti di aiutarvi
